Seleziona la tua lingua

Naumanni 2024: Vendemmia Manuale Notturna

 

Perché abbiamo scelto di raccogliere l’uva del nostro Vermentino di notte?
La vendemmia notturna è stata pensata per quelle varietà di uve a bacca bianca più sensibili alla luce, al calore e allo stress termico e con un importante corredo aromatico, come il Vermentino.
La vendemmia notturna sfrutta le differenze di temperatura tra il giorno e la notte per garantire la raccolta dell’uva nelle condizioni ambientali più favorevoli, preservandone le caratteristiche qualitative.


Uno dei principali vantaggi di questa pratica è rappresentato dalle temperature più basse durante la notte rispetto a quelle diurne. In Sardegna, specialmente nei periodi estivi, le escursioni termiche possono essere significative con picchi che raggiungono i 35°C di giorno e scendono fino a 15°C di notte.
Il clima notturno più fresco rende il lavoro dei vendemmiatori meno faticoso migliorando l’efficienza delle operazioni.


Il principale beneficio è legato alla salvaguardia delle proprietà aromatiche dell’uva.
La raccolta notturna consente di preservare al meglio gli aromi caratteristici del frutto.
Durante la notte, infatti, gli acini si contraggono, favorendo la concentrazione dei composti aromatici al loro interno, mentre le temperature elevate del giorno possono disperderli.


La buccia dell’uva, grazie all'abbassamento repentino delle temperature nelle ore notturne, diventa più flessibile e resistente. Questo significa che gli acini raccolti di notte risultano più integri, compatti e meno soggetti a danni durante il trasporto verso la cantina dove vengono immediatamente spremuti. In questo modo si riduce il rischio di fermentazioni indesiderate, ossidazioni o perdita degli aromi, salvaguardando la qualità del prodotto finale.

 

 

 

Seleziona la tua lingua

Il carrello è vuoto

Your Cart

Il carrello è vuoto